Oggi rimangono numerosi testimonianze di quel periodo Storico all’interno del territorio del Parco Nazionale dello Stelvio settore Lombardo.
» Continua a leggere: TREKKING tra fortificazioni e trincee della GRANDE GUERRA nel Parco Nazionale dello Stelvio »Su queste montagne negli anni 1915 – 1918 uomini di lingue diverse ma di uguali ideali combatterono una dura guerra con situazioni ambientali impensabili e con difficoltà alpinistiche rilevanti. Percorreremo con i nostri passi, ma anche con il nostro cuore, i sentieri della Grande Guerra riscoprendo il desiderio di pace di tanti uomini.
» Continua a leggere: Trekking sui sentieri e le trincee del fronte dello Stelvio »Passeggiate, grandi scoperte, nuove amicizie e tanta allegria. Bastano uno zaino, un paio di scarponcini e tanta voglia di spirito di avventura… poi tutto verrà da sé.
Ecco una splendida occasione per prendere confidenza con l’ambiente di montagna.
Una Guida seguirà il gruppo in ogni momento della vacanza,
Escursioni a tema, promosse dal Parco allo scopo di far apprezzare nel migliore dei modi le ricchezze del territorio.
In alcune gite la presenza di un Esperto oltre all’accompagnamento delle Guide Parco, offre l’occasione, di approfondire gli aspetti naturalistici, storici e agro – silvo – pastorali dei luoghi attraversati.
Percorso di Campo dei Fiori
L’itinerario si sviluppa all’interno di un area di grande valore ambientale e paesaggistico.
Si tratta dell’escursione più spettacolare del PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO con un punto di vista inedito sulla valle del Braulio e sulla strada dello Stelvio; il “Troj di Campo dei Fiori” riveste interessi Storici,
– i colori dell’autunno –
Per gli appassionati organizziamo delle escursioni in orari e nei luoghi in cui è più facile l’osservazione ravvicinata degli animali selvatici che vivono nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Si possono cogliere e studiare momenti della loro vita quotidiana e fissarli con splendidi scatti fotografici.
Il Parco Nazionale dello Stelvio è la più grande area protetta italiana.
Bormio, che ne costituisce la Porta Lombarda…, propone interessanti itinerari.
Le valli del settore lombardo del Parco, tutte dai caratteri tipicamente alpini, presentano ciascuna delle peculiarità che le rendono per certi versi uniche e incomparabili.